Figure professionali e fisionomia del mercato del lavoro in ambito archivistico, in “Il mondo degli archivi”, marzo 2014 - http://www.ilmondodegliarchivi.org/index.php/studi/item/313-%E2%80%9Cmemorie-di-carta%E2%80%9D-i-contesti-locali-e-la-creazione-di-reti-archivistiche-risorse-professionalit%C3%A0-e-risultati
Fabrizio Monti, Il reducismo socialista. La Lega proletaria, 2015 (saggio in stampa)
Fabrizio Monti, Ex combattenti e mutilati, in Tassani G. (a cura di) "Primo Novecento e Grande Guerra, il laboratorio forlivese", Edizioni Grafikamente, Forlì, 2014, pp. 313-325
Fabrizio Monti, Percorsi e testi in http://resistenzamappe.it/forli.all (2014)
Fabrizio Monti, L’importanza degli archivi per la nostra memoria e coscienza storica, in “Il Momento”, maggio 2014
Fabrizio Monti, Febbraio 194, gli scioperi a Forlì, in “Il Melozzo”, aprile 2014
Fabrizio Monti, Giovani a Forlì durante il fascismo, giugno 2013, pubblicato in http://atrium.comune.forli.fc.it/
Cristina Covizzi e Elisa Masioli Carlo Alberto Pizzardi. La pietà per motivo, la generosità per impulso in “Spigolature di archivio. Contributi di archivistica e storia del progetto ‘Una città per gli archivi’”, a cura di A. Antonelli, Bologna, Bononia University Press, 2011, pp. 181-204
Fabrizio Monti, I partigiani nelle province dell'Emilia-Romagna. Forlì, in (a cura di Luciano Casali e Alberto Preti) "Identikit della Resistenza. I partigiani dell'Emilia-Romagna", Bologna, Clueb, 2011, pp. 139-162
Inventario delle carte di Andrea Costa, a cura di Simona Dall'Ara, Paola Mita e Fabrizio Monti, in Paola Mita (a cura di), "Carte e libri di Andrea Costa" La mandragora, Imola 2010
Inventario dell’archivio storico, a cura di Gerardo Gentile ed Elisa Masioli, in M. Abbati (a cura di), "Piccola e grande storia dell’Ospedale Barberini", Crevalcore 2010
Allegra Paci, Memorie di carta. I contesti locali e la creazione di reti archivistiche: risorse, professionalità, risultati, in “Archivi & Computer”, XVIII (2008), nn. 2-3, pp. 114-134
Fabrizio Monti (a cura di), Silvio Zavatti. Giornalista e amministratore della Ricostruzione a Forlì: 1944-1945, Montegranaro (AP), 2008
Fabrizio Monti, Marabini Anselmo in "Dizionario biografico degli italiani", vol. 69, Istituto della enciclopedia italiana, Roma 2007, pp. 362-365
Fabrizio Monti, Umberto Nobile: un “forlivese” al Polo Nord, in "La Piê, rassegna di illustrazione romagnola”, La Mandragora, Imola, a. LXXV, n. 4, luglio- agosto 2006, pp. 177-178
Fabrizio Monti, Il Generale Umberto Nobile “concittadino” di Silvio Zavatti: una interessante scoperta d’archivio, in "Il Polo", a. LXI, Vol. 3, 2006, pp. 59-62
Silvio Zavatti, Nobile e il Polo attraverso la Romagna. Lettere fra il generale Nobile e Luciano De Nardis, a cura di F. Monti, Istituto Geografico Polare “Silvio Zavatti”, Fermo 2005
A. Ragusa, Il manifesto elettorale. Mezzo secolo di propaganda dai fondi Schiavi di Forlì, Piero Lacaita, Manduria-Bari-Roma 2004. Appendice documentaria a cura di Fabrizio Monti
Fabrizio Monti - Carlo De Maria (a cura di), Inventari delle carte e bibliografia degli scritti di Alessandro Schiavi negli archivi forlivesi, Piero Lacaita, Manduria-Bari-Roma 2003
Carla Battistini et al., Ricordi di famiglie: un patrimonio nascosto. Fotografie di cesenati (1850-1910), Cesena : Stilgraf, 2002. Schede ed impostazione editoriale a cura di Matteo Marzocchi
Ricostruzione trasparente: la piattaforma partecipativa per favorire la trasparenze nelle ricostruzione del Centro Italia, in “Un patrimonio per il futuro. I professionisti della cultura tra prevenzione e emergenza”, atti del Convegno. Trieste, Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, 2018
Pierluigi Feliciati, Federico Valacchi, Maria Abenante, Antonella Docci, Mariella Guercio, Allegra Paci. I professionisti dei beni culturali: competenze, forme associative e mercato del lavoro in "La valorizzazione dell'eredità culturale in Italia", Supplemento 05/2016 della rivista elettronica "Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage"
Figure professionali e fisionomia del mercato del lavoro in ambito archivistico, in “Il mondo degli archivi”, marzo 2014, http://www.ilmondodegliarchivi.org/index.php/studi/item/313-%E2%80%9Cmemorie-di-carta%E2%80%9D-i-contesti-locali-e-la-creazione-di-reti-archivistiche-risorse-professionalit%C3%A0-e-risultati
Memorie di carta. I contesti locali e la creazione di reti archivistiche: risorse, professionalità, risultati, in “Archivi & Computer”, XVIII (2008), nn. 2-3, pp. 114-134
“Memorie disperse. Percorsi e progetti di recupero degli archivi femminili”. Intervento L’archivio dell’Udi e gli archivi della Casa delle donne di Ancona presso la biblioteca Benincasa, Soprintendenza archivistica per le Marche