Vai al contenuto

Monumenti Aperti 2025 – Villaputzu apre le porte al suo Archivio Storico Comunale

In occasione della XXIX edizione di Monumenti Aperti, sabato 31 maggio 2025 l’Archivio Storico Comunale di Villaputzu ha esposto al pubblico una selezione di documenti originali di straordinario valore storico, databili tra il 1744 e il 1974. Un viaggio nella memoria collettiva del territorio, attraverso carte che raccontano la vita amministrativa, sociale ed economica della comunità locale.

I documenti esposti:

  • Registro Monte Granatico (1744–1828)
    “Libro de La Administracion del Monte de Piedad, que se ha fundado en Villa Puzo, por el R(everen)do Francisco Maria Orrù Retor de dicha Villa, en este presente año”.
  • Registro catastale (1835)
    “Parlamento ossia Catasto del Villaggio di Villa Putzu Anno 1835”.
  • Inventario atti d’archivio (3 ottobre 1861)
    “Inventario generale degli atti, registri, titoli, e carte depositate negli archivi del comune suddetto”.
  • Carte d’identità dei suonatori di launeddas (1927–1974)
    Emanuele Lara, 8 luglio 1927 – Aurelio Porcu, 26 giugno 1964 e 6 febbraio 1974.
  • Richiesta di dilazione di pagamento al monte granatico e nummario (4 settembre 1828)
    “Supplica della giunta comunitativa al censore diocesano ogliastrino per la concessione di una dilazione ai debitori del monte granatico”.
  • Capitolato barracellare di Villaputzu (5 agosto 1884)
    Articoli relativi a scopo, formazione, doveri e disciplina della compagnia barracellare.
  • Regolamento del Barracellato (22 maggio 1853)
    Regio Regolamento emanato da Vittorio Emanuele II: 25 articoli sul funzionamento del servizio in Sardegna.
  • Elenco dei membri della compagnia barracellare (1926–1927)
    Elenco trasmesso al Prefetto di Cagliari per approvazione, ai sensi del Regio Decreto n. 403/1898.

La mostra ha rappresentato un’importante occasione per valorizzare il patrimonio archivistico locale, rendendolo accessibile e leggibile anche ai non addetti ai lavori, grazie al lavoro congiunto dell’amministrazione e della cooperativa Ebla.