Vai al contenuto

Bando Imprese Borghi Ripe San Ginesio (Mc)

Nel cuore delle Marche, in uno dei borghi più suggestivi della Val di Fiastra, nasce un nuovo presidio per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale: il Centro di Digitalizzazione di EBLA Società Cooperativa.

Il progetto, finanziato dal bando Imprese Borghi nell’ambito del PNRR, rappresenta una tappa importante del percorso di crescita e radicamento territoriale della cooperativa. Dopo anni di esperienza maturata in tutta Italia nel settore archivistico e documentale, EBLA ha scelto di aprire una nuova sede a Ripe San Ginesio (MC), trasformando uno spazio dismesso in un laboratorio d’innovazione culturale.

Il centro offrirà servizi avanzati di digitalizzazione di documenti, archivi storici, fondi fotografici e materiali fragili, attraverso uno scanner planetario di ultima generazione e software OCR in grado di rendere ogni documento accessibile e ricercabile online. Ma non si tratta solo di tecnologia: il progetto vuole generare valore per la comunità, creando nuove opportunità di lavoro e contribuendo alla transizione digitale del patrimonio culturale locale.

Il sindaco di Ripe San Ginesio e la manager della cooperativa durante il taglio del nastro per l’inaugurazione del nuovo spazio, avvenuta il 28 marzo 2025

Parallelamente, prenderanno vita nuove collaborazioni con il Master FGCAD  (Formazione Gestione Conservazione Archivi Digitali) dell’Università degli Studi di Macerata per ospitare stage e ricerche applicate sugli archivi digitali, in una prospettiva di lungo termine che rafforzerà il legame tra accademia, territorio e impresa.

Il Centro di Digitalizzazione si propone come punto di riferimento per enti pubblici, fondazioni, scuole, biblioteche e archivi che vogliano tutelare, valorizzare e rendere accessibili i propri patrimoni documentari. Un servizio oggi assente nel territorio, che potrà fare la differenza nella costruzione di una nuova filiera culturale e turistica fondata sull’accesso alla conoscenza e sulla memoria condivisa.

Con questa iniziativa, EBLA rinnova il proprio impegno per una cultura viva, accessibile e sostenibile. Una cultura che, anche nei piccoli borghi, sa parlare al futuro.

__________________________________________________________________________________________
Il progetto BRG0002451, COR22450214, CUP C75H24001850008 è finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU e promosso dal Ministero della Cultura nell’ambito del PNRR, Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Componente 3 – Cultura 4.0 (M1C3). Misura 2 “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale”, Investimento 2.1: “Attrattività dei borghi storici”, Linea B. Progetti locali di rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici.